Mi chiamo Silvia Sanzò e sono una psicologa, laureata presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso Studi Cognitivi.
Ho dedicato i primi anni della mia carriera alla ricerca sulla salute mentale di universitari e persone affette da malattie croniche, presentando i risultati in convegni e pubblicazioni scientifiche.
Dal 2023 lavoro come psicologa clinica libera professionista. Dal 2024 frequento l'ASST Niguarda, dove partecipo al trattamento ambulatoriale di persone italiane e straniere.
Ho collaborato con agenzie per il lavoro (Adecco, Synergie, W Group), l'Università degli Studi di Milano-Bicocca ed enti del terzo settore a progetti di formazione e orientamento individuale e di gruppo a scuola, in università e per persone disoccupate.
Launching Emerging Adults Program (LEAP). Supportare i giovani ad affrontare l’ansia nel passaggio all’età adulta attraverso un trattamento orientato allo sviluppo e alla famiglia – docente Anne Marie Albano (CBT-Italia)
Understanding autism and neurodiversity in the workplace – corso FAD della University of British Columbia
Neurodivergence, Feeding Differences and ARFID – corso online RDs for neurodiversity
Sexual script: sessualità contemporanea tra miti e falsi miti – webinar Spazio Iris
Tecniche di terapia comportamentale – docente Stefano Marchi (Studi Cognitivi)
CBT Essentials e CBT core anxiety and depression – docente Diego Sarracino (Studi Cognitivi)
Master specialistico in Assessment e Development Center - SIPISS S.r.l.
Il mio approccio è basato sulla condivisione di obiettivi, nel rispetto dell'autonomia personale: decideremo insieme su cosa lavorare per migliorare il benessere psicologico e come farlo.
Scelgo metodi in linea con i risultati della ricerca scientifica (evidence-based), selezionati in modo personalizzato per ciascun percorso.
Le mie esperienze formative, professionali e personali mi hanno portata ad abbracciare un approccio affermativo, che l’American Psychological Association definisce in questo modo:
“E’ un intervento socio culturalmente informato che emancipa i clienti e le loro comunità, particolarmente in situazioni in cui la diversità etnica, di genere o dell’orientamento sessuale ha incontrato delle resistenze o in cui condizioni normali sono state patologizzate”.
Ok, ma nel concreto cosa faremo?
Ho raccolto alcune domande frequenti su cosa aspettarti da un percorso psicologico.