La frequenza degli incontri è solitamente settimanale e ciascun colloquio dura 50 minuti.
La durata dei percorsi di supporto psicologico è variabile, verrà fornita una stima basata sulla problematica presentata all'inizio del percorso. In caso di difficoltà comuni, il sostegno può durare pochi incontri (fino a 6 mesi), mentre situazioni più complesse potrebbero richiedere più tempo. L'andamento e la prosecuzione del percorso vengono monitorati e discussi periodicamente durante gli incontri.
La durata dei percorsi di orientamento e consulenza di carriera è breve (3-5 incontri).
Le mie tariffe per tutti i servizi sono di 70€ a colloquio in presenza e 60€ a colloquio online.
Se necessiti di tariffe calmierate, contattami per informazioni.
Si ricorda che i percorsi diagnostici e psicologici sono detraibili al 19% come spese sanitarie, a patto che il pagamento avvenga con metodo tracciato (es. bonifico, carta o bancomat).
All'inizio del percorso psicologico, presenterò per la firma il consenso al trattamento dei dati e il consenso informato, dove verranno definiti tutti i dettagli della prestazione che riceverai.
Nel corso del primo colloquio psicologico ascolterò qual è il problema e farò alcune domande per comprenderlo meglio. Raccoglierò anche alcune informazioni sul contesto di vita, ad esempio la professione o le relazioni significative. Tutto questo serve a inquadrare la situazione e capire come posso essere d'aiuto.
Infine, spiegherò cosa aspettarsi dal percorso e resterò disponibile per ogni domanda. A fine incontro rilascerò regolare fattura, a cui seguirà il pagamento, e potremo fissare il colloquio successivo.
Psicologi e psicologhe seguono un codice deontologico, liberamente consultabile online, il cui articolo 11 sancisce l'obbligo di segreto professionale, derogabile in pochissime circostanze definite dalla legge.
É importante sapere che le spese per i colloqui risultano nella dichiarazione dei redditi precompilata per essere più facilmente detraibili: per chi preferisse non farle comparire, al momento della firma dei consensi è possibile dichiarare l'opposizione all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
In quanto psicologa, non posso prescrivere farmaci. Se dalla valutazione iniziale o in un momento successivo rilevassi che una persona potrebbe beneficiare di un trattamento farmacologico, le proporrei l'invio a collega psichiatra.
Tutto chiaro? Puoi prenotare un appuntamento a Monza e online.
Hai ancora qualche dubbio? Contattami e risponderò alle tue domande.